Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/togliamoilciuccio.perronepaola.com/public_html/wp-content/themes/tower/admin/inc/class.redux_filesystem.php on line 29
TOGLIAMO IL CIUCCIO - Quando e Come Togliere il Ciuccio Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/togliamoilciuccio.perronepaola.com/public_html/wp-content/themes/tower/includes/core/codeless_slideshow.php on line 59
class="home page-template-default page page-id-3795 header_4 nicescroll one_page wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2 vc_responsive">

Togliamo il
ciuccio

di Paola Perrone

Sei bellissime storie illustrate per il tuo bambino e
una guida passo passo per te: un libro completo
con tutto ciò di cui avete bisogno per togliere il ciuccio,
e farlo col sorriso.

Togliamo il
Ciuccio

Sei bellissime storie illustrate per il tuo bambino e una guida passo passo per te: un libro completo, con tutto ciò di cui avete bisogno per salutare il ciuccio, e farlo col sorriso.

È arrivata la seconda edizione!

Più Grande, più Ricca, più Bella, e con 6 bellissime Storie!

Il ciuccio può far male al mio bambino?
Fino a che età può usarlo?
Il bambino non parla bene, può dipendere dal ciuccio?
Come togliere il ciuccio in modo sereno e senza forzature?

Stai utilizzando il ciuccio nel rispetto della salute del tuo bambino?

“Il ciuccio può far male al mio bambino? Fino a che età può usarlo?
Il bambino non parla bene, può dipendere dal ciuccio?
Come faccio a disabituare mio figlio in modo sereno e senza forzature?”

Stai utilizzando il ciuccio nel rispetto della salute del tuo bambino?

Togliere il Ciuccio

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’utilizzo eccessivo di ciuccio, biberon e la presenza di altri vizi orali possono provocare effetti negativi sulla salute del bambino. Tra questi:

  • Difetti di pronuncia o ritardi del linguaggio
  • Malocclusione dentaria, denti storti o affollati
  • Otiti ricorrenti
  • Riduzione delle performance scolastiche
  • Affaticamento ed Irritabilità
  • Alcuni problemi di postura

Pochi genitori sanno che questi sono gli effetti diretti dell’utilizzo scorretto o eccessivo di ciuccio, biberon ed altri ausili orali, e che, se intersecati con altri fenomeni o predisposizioni naturali (es. frenulo linguale corto), possono amplificare il loro impatto sulla salute del bambino.

Inoltre vi sono effetti collaterali che, sebbene non sempre visibili in tenera età, possono palesarsi anche dopo la pubertà o perfino in età adulta, come ad esempio i problemi di postura.

L’ampia letteratura internazionale ha chiarito molti dubbi in questo ambito, ma tante informazioni sono poco conosciute o sottovalutate.

Questione di Cultura

Dicerie, consigli della nonna, presunto “buon senso” ed altre informazioni di dubbia autorevolezza sono gli unici strumenti in cui parenti e genitori confidano.

Ma proprio per questo si tramandano ormai da generazioni numerose abitudini che possono minare il sano e fisiologico sviluppo dei nostri bambini.

Genitori Consapevoli

Con poche, giuste informazioni, puoi capire entro quali termini l’utilizzo di ciuccio e biberon non è nocivo, e puoi così evitare gli effetti negativi che i vizi orali possono avere sul tuo bambino.

Puoi comprendere perché togliere il ciuccio e il biberon, quando e come eliminarli.

Inoltre sarai in grado di capire in quali casi è necessario l’aiuto di un professionista come ad esempio l’Ortodontista pediatrico o il Logopedista, che riabilita le funzioni orali (articolazione del linguaggio, respirazione, masticazione e deglutizione).

Oltre 1000 bambini hanno già salutato il ciuccio!

Oltre 1000 bambini hanno già salutato il ciuccio

Togliamo il Ciuccio

Il primo libro scritto da una Logopedista per aiutarti a
togliere il ciuccio e gli altri vizi orali dell’infanzia

Togliamo il ciuccio è una guida snella, pratica e concreta che ti fornirà:

  • CONOSCENZA: Comprenderai la fisiologia della deglutizione, come ciuccio, biberon ed altri vizi orali possano alterarla, e quali sono gli effetti negativi che questo ha sulle funzioni orali, la postura e il benessere del tuo bambino.
  • MOTIVAZIONE: la consapevolezza dei rischi associati all’abuso degli ausili orali, sommata a strategie semplici e concrete per togliere il ciuccio in modo efficace e senza traumi, ti forniranno il mix perfetto di motivazione per accompagnare il tuo bambino ad abbandonare l’utilizzo del succhietto o del proprio vizio orale.
  • STRUMENTI:
    1. Riconoscerai gli strumenti che hai a disposizione e imparerai tecniche e strategie per accompagnare il tuo bambino a togliere il ciuccio col sorriso sulle labbra.
    2. Sei bellissime storie illustrate, semplici e lineari, adatte al tuo bambino. Tre sull’abbandono del ciuccio, una per biberon, una per la suzione del dito ed una per la respirazione orale, le storie sono studiate per far immedesimare il tuo bimbo nel personaggio ed accompagnarlo al distacco sereno e consapevole dal proprio vizio orale.
    3. Le medaglie del coraggio, lo schema dei premi settimanali, la tabella delle prove di coraggio e l’attestato di merito finale completano il set di strumenti che potrai utilizzare per rendere l’abbandono del ciuccio un vero e proprio gioco, semplice e divertente.

Togliamo il Ciuccio

Il primo libro scritto da una Logopedista per aiutarti a
togliere il ciuccio e gli altri vizi orali dell’infanzia

Togliamo il ciuccio è una guida snella, pratica e concreta che ti fornirà:

  • CONOSCENZA: Comprenderai la fisiologia della deglutizione, di come ciuccio, biberon ed altri vizi orali possano alterarla e degli effetti negativi che questo ha sulle funzioni orali, la postura e il benessere del tuo bambino.
  • MOTIVAZIONE: la consapevolezza dei rischi associati all’abuso degli ausili orali, sommata a strategie semplici e concrete per togliere il ciuccio in modo efficace e senza traumi, ti forniranno il mix perfetto di motivazione per accompagnare il tuo bambino ad abbandonare l’utilizzo del succhietto o del proprio vizio orale.
  • STRUMENTI:
    1. Riconoscerai gli strumenti che hai a disposizione e imparerai tecniche e strategie per accompagnare il tuo bambino a togliere il ciuccio col sorriso sulle labbra.
    2. Sei bellissime storie illustrate, semplici e lineari, adatte al tuo bambino. Tre sull’abbandono del ciuccio, una per biberon, una per la suzione del dito ed una per la respirazione orale, le storie sono studiate per far immedesimare il tuo bimbo nel personaggio ed accompagnarlo al distacco sereno e consapevole dal proprio vizio orale.
    3. Le medaglie del coraggio, lo schema dei premi settimanali, la tabellona delle prove di coraggio e l’attestato di merito finale completano il set di strumenti che potrai utilizzare per rendere l’abbandono del ciuccio un vero e proprio gioco, semplice e divertente.

6 Bellissime storie illustrate

per aiutare il tuo bambino a superare la propria prova di coraggio!

Nuvola e il
suo Ciuccio

Abbandonare il ciuccio

L'orsetto
Succhiadito

Eliminare la suzione del dito

La Ranocchia
Linguagiù

Riconoscere la respirazione orale

La Coniglietta Beverona

Abbandonare il Biberon

La Topolina e la lingua ribelle

Abbandonare il ciuccio

Il Leone fifone

Abbandonare il ciuccio

6 Bellissime storie illustrate

per accompagnare il tuo bambino a superare la propria prova di coraggio

Nuvola e il
suo Ciuccio

Abbandonare il ciuccio

L'orsetto
Succhiadito

Eliminare la suzione del dito

La Ranocchia
Linguagiù

Riconoscere la respirazione orale

La Coniglietta
Beverona

Abbandonare il Biberon

La Topolina e la lingua ribelle

Togliere il Ciuccio

Il Leone fifone

Togliere il Ciuccio

Cosa troverai all'interno del libro

CAPITOLO 1: Il ciuccio tra genitori e figli

  • Il ciuccio è davvero un bisogno del bambino?
  • L’utilizzo del ciuccio può davvero sostituire la presenza materna, e se sì, fino a che punto?
  • Cosa vuol dire essere “genitori consapevoli“?
  • APPROFONDIMENTO: Chi sono i “Genitori ad alto contatto”, e in cosa differisce il loro approccio ai bisogni emotivi del bambino?

CAPITOLO 2: Le risposte alle tue domande

  • Quali sono i “pro” e i “contro” del ciuccio
  • Perché e in quali condizioni il ciuccio può far male
  • Quando dare il ciuccio e cosa fare se il bambino lo rifiuta
  • E’ corretto cambiare la taglia del ciuccio al crescere del bambino?
  • Quando togliere il ciuccio e perché farlo nei giusti tempi
  • Quali forme e materiali scegliere per il ciuccio
  • APPROFONDIMENTI:
    • La relazione tra ciuccio e sindrome della morte in culla (SIDS)
    • Come sterilizzare il ciuccio

CAPITOLO 3: Cause, effetti ed approfondimenti

  • Cosa sono la “forma” e la “funzione“, e come la funzione può impattare sulla forma del tuo bambino
  • Cosa sono le malocclusioni e come si generano
  • Quali effetti dell’abuso del ciuccio e dei vizi orali possono permanere anche da adulti
  • Quali sono i professionisti che possono aiutarti, e quando chiedere aiuto al Logopedista
  • Cos’è la postura della lingua, e come impatta sul benessere di tuo figlio
  • Come lasciare il ciuccio a due e tre anni
  • Perché la suzione del dito e la respirazione orale fanno male, e come superarle
  • APPROFONDIMENTI:
    • Come controllare se il sorriso di tuo figlio è fisiologico
    • Come controllare se il tuo bambino deglutisce correttamente
    • Come capire se tuo figlio è un respiratore orale
    • Come capire se hai la lingua in postura
    • Come aiutare il tuo bambino, superando i sensi di colpa

CAPITOLI 4 e 5: Come togliere il ciuccio: tecniche e strategie pratiche

  • Quali strumenti hai a disposizione per creare le migliori condizioni per abbandonare il ciuccio in modo sereno, e come prepararsi la strada
  • Quali sono le migliori tecniche per togliere il ciuccio
  • Quali tecniche puoi utilizzare per togliere il biberon, la suzione orale e il dito in bocca
  • APPROFONDIMENTI: 
    • La “tazza dei grandi” per sostituire il biberon
    • Ciuccio e dito in bocca sono intercambiabili? Quale preferire?
    • Come bloccare l’abitudine viziata sul nascere
    • Come effettuare il lavaggio nasale
    • il Neti Lota

CAPITOLO 6: Le Storie e gli strumenti per giocare

  • Sei storie illustrate che faranno immedesimare tuo figlio nei personaggi che hanno tolto il ciuccio, il biberon e gli altri vizi orali
  • Le storie sono studiate per insegnargli che ogni bambino ha le sue prove di coraggio da superare, e che nonostante qualche timore o tristezza, può farcela e diventare un bambino grande
  • tre storie sul ciuccio, una sull’abbandono del biberon, una sul superamento del dito in bocca, una sulla respirazione orale.
  • Le Medaglie del coraggio da ritagliare
  • La tabella dei 100 punti del coraggio da appiccicare ad ogni successo
  • La tabella dei premi settimanali
  • L’attestato di merito finale, da ritagliare e appendere in cameretta

Piccole Grandi Storie di Successo

Tratto da email privata
email recensione

Cosa dicono i Professionisti

Cosa dicono i Professionisti

VISTO SU

Leggi gli approfondimenti

  • Agosto 25, 2017
  • /
  • togliere il ciuccio

Quando Togliere il ciuccio

Oggi scopriamo quando togliere il ciuccio, per quali motivi, e come evitare gli effetti dannosi sullo sviluppo fisiolog
  • Agosto 24, 2017
  • /
  • togliere il ciuccio

Cos’è il ciuccio

Scopriamo insieme cos’è il ciuccio, quali materiali, forme, dimensioni può avere, perché è tan

Articoli che ho scritto per altre testate

# Togliere il ciuccio è davvero necessario?

# 10 Cose (vere) che non sai sul ciuccio e che invece dovresti sapere

# Approfitta dell'estate per togliere il ciuccio (di Eleonora la Monaca)

# Togliere il ciuccio: 10 motivi per farlo nei giusti tempi

# Togliere il ciuccio è una scelta saggia?

# Perché ho scritto "Togliamo il Ciuccio" ed altre curiosità

L'AUTRICE

PAOLA PERRONE

Logopedista e Vocologa

Logopedista Paola Perrone

Logopedista, specializzata nella riabilitazione dei disturbi della voce, dello SMOF (Squilibrio Muscolare Orofacciale) e del linguaggio nell’età infantile. Con un team multidisciplinare di colleghe ha fondato “Fare, Dire, Pensare, Insieme”, studio di Logopedia, Psicologia e Neuropsicomotricità situato a Concorezzo (MB).

Autrice del libro “Togliamo il Ciuccio”, da anni accompagna bimbi e famiglie nella risoluzione degli effetti negativi dei vizi orali, lavorando su deglutizione, respirazione, masticazione e articolazione del linguaggio.

SEGUIMI

CONDIVIDI

facebook-logo (1) social-google-plus-square-button linkedin-sign

SEGUIMI

CONDIVIDI

facebook-logo (1) social-google-plus-square-button linkedin-sign

"Togliamo il Ciuccio" è disponibile su Amazon

Send this to a friend