Togliamo il
di Paola Perrone
Logopedista e Vocologa
Il primo libro sui vizi orali dell'infanzia
con spunti teorico-pratici per genitori
e storie illustrate per bambini
Togliamo il
ciuccio
di Paola Perrone
Logopedista e Vocologa

Il primo libro sui vizi orali dell'infanzia
con spunti teorico-pratici per genitori
e storie illustrate per bambini
CIUCCIO
BIBERON
DITO IN BOCCA
RESPIRAZIONE ORALE
Conoscere i vizi orali dell'infanzia
Superarli nei giusti tempi
Evitare gli effetti collaterali
CIUCCIO
BIBERON
DITO IN BOCCA
RESPIRAZIONE ORALE
Conoscere i vizi orali dell'infanzia
Superarli nei giusti tempi
Evitare gli effetti collaterali
Conoscere i vizi orali dell'infanzia
Secondo numerosi studi scientifici l’abuso di ciuccio, biberon, respirazione orale ed altri vizi orali dell’infanzia possono indurre la lingua ad assumere una postura non corretta.
Ciò può predisporre a malocclusioni dentarie, problemi di postura, otiti e apnee notturne o anche riduzione dell’attenzione.
Cosa avviene nella bocca durante la deglutizione? Perché è così importante la postura della lingua? Come può un vizio orale influenzare lo sviluppo fisiologico del bambino? Perché è importante saper riconoscere i limiti dell’uso protratto di ausili come ciuccio o biberon?
Evita luoghi comuni e dicerie. Accompagnati dalla Logopedista, impariamo a conoscere le abitudini viziate che incontriamo nei primi anni di vita del bambino.
Evitare ripercussioni sulla salute
A che età è giusto togliere il ciuccio? Fino a quando posso permettere al bambino di utilizzare il biberon? Il pollice in bocca o la respirazione orale comportano dei rischi?
Scopriamo insieme quali sono le “buone pratiche” da tenere in considerazione per essere genitori consapevoli e attivi.
Conosciamo gli specialisti della bocca e i casi in cui dobbiamo chiedere il loro aiuto.
Agire in modo efficace
Quali strategie posso utilizzare per togliere il ciuccio o eliminare le altre abitudini orali? Come posso convincere il mio bambino a staccarsene? E’ possibile farlo in un clima sereno, disteso, e senza azioni forti o traumatiche?
Per agire in modo efficace è fondamentale creare il giusto contesto, sviluppare consapevolezza sull’argomento, essere motivati al cambiamento, fornire al bambino gli strumenti emotivi necessari per predisporlo ad un distacco consapevole e tranquillo.
“Togliamo il Ciuccio” include:
- una raccolta delle migliori strategie per eliminare i vizi orali
- una buona dose di consapevolezza e motivazione
- 4 bellissime storie illustrate appositamente studiate per incentivare il tuo bambino a compiere il grande passo.
Include 4 bellissime storie illustrate
per accompagnare il tuo bambino al distacco consapevole

GUIDA PER GENITORI
Teorica e pratica
# Guida completa e di facile lettura per conoscere e capire i vizi orali dell'infanzia e le ripercussioni sulla salute dei bambini
# Contiene esempi e strategie pratiche per accompagnare il tuo bambino al distacco consapevole
# Genera consapevolezza e motiva al cambiamento
STORIE PER BAMBINI
4 storie illustrate
# La volpina e il suo ciuccio
# La coniglietta beverona
# L'orsetto succhia-dito
# La rana lingua giù
CON ILLUSTRAZIONI DI
LISA CICCONE
CON ILLUSTRAZIONI DI
LISA CICCONE
VISUALIZZA L'ANTEPRIMA
DICONO DEL LIBRO
RECENSIONI DEI LETTORI
Se hai già letto il libro facci sapere cosa ti è piaciuto di più, se hai suggerimenti
o domande, e lasciaci la tua recensione. Grazie per il tuo contributo!
L'AUTRICE
PAOLA PERRONE
Logopedista e Vocologa

Logopedista e Vocologa, specializzata nella riabilitazione dei disturbi della voce, dello SMOF (Squilibrio Muscolare Orofacciale) e del linguaggio nell’età infantile. Con due colleghe Psicologa e Neuropsicomotricista ha fondato “Fare, Dire, Pensare…Insieme”, studio privato di Logopedia, Psicologia e Neuropsicomotricità situato a Concorezzo (MB).
Autrice del libro “Togliamo il Ciuccio”, da anni accompagna bimbi e famiglie nella risoluzione degli effetti negativi dei vizi orali, lavorando su deglutizione, respirazione, masticazione e fonazione.
ALCUNI MIEI ARTICOLI SUL CIUCCIO
E GLI ALTRI VIZI ORALI
TOGLIERE IL CIUCCIO E' DAVVERO NECESSARIO?
Il ciuccio fa male? E se sì, perché? Quanto e fino a quando possiamo concederlo al bambino? Facciamo chiarezza con la Dott.ssa Paola Perrone, Logopedista ed Autrice del libro “Togliamo il Ciuccio”
Vai all'articolo su bambinopoli.it >
TOGLIERE IL CIUCCIO E' UNA SCELTA SAGGIA?
Il ciuccio. Delizia e beatitudine dei bimbi quanto dei loro genitori. Nessun genitore vorrebbe togliere al proprio figlio questo piacere. Eppure il mondo è spaccato in due, tra chi fa di tutto perché il bimbo accetti il ciuccio e chi, invece, prova una imprecisata paura di compromettere la salute del proprio bimbo. Cerchiamo di fare chiarezza tra le dicerie e le voci di corridoio, spesso vaghe o dalle scarse fondamenta scientifiche.
Vai all'articolo su periodofertile.it >
APPROFITTA DELL'ESTATE PER TOGLIERE IL CIUCCIO
[di Eleonora La Monaca]
Se siete in crisi l’estate può essere un buon momento per affrontare l’abbandono del ciuccio, con l’aiuto del libro che vi accompagnerà passo passo.
Vai all'articolo su mammalogopedista.it >
ACQUISTA "TOGLIAMO IL CIUCCIO"
anteprima
- FORMATO PDF
- Per tablet o stampa in A4
Offerta Lancio
- Libro in FORMATO CARTACEO
- SPEDIZIONE ORDINARIA INCLUSA (7/10gg lavorativi)
ACQUISTALO
per visualizzare le alternative a tua disposizione ruota il tuo ipad in orizzontale
